- badare
- ba·dà·rev.intr., v.tr. FO1. v.intr. (avere) fare attenzione, usare cautela, stare in guardia: bada di non farti male, bada che l'arrosto non bruci; ass., come esortazione o ammonizione: bada!, badate!Sinonimi: guardare, stare attento.2a. v.intr. (avere) prendersi cura di qcn.: badare ai bambini; saper badare a se stesso: essere autonomo, sapersi difendere, sapersela cavareSinonimi: curarsi, dedicarsi, interessarsi, occuparsi, preoccuparsi, accudire, controllare, custodire, guardare, pensare, tenere d'occhio, sorvegliare, vigilare.Contrari: disinteressarsi, fregarsene, infischiarsene, trascurare.2b. v.intr. (avere) occuparsi attivamente di qcs.: badare alla casa, ai propri interessi; badare ai fatti, agli affari propri, non impicciarsi di quelli degli altri, anche come minaccia: bada ai fatti tuoi!Sinonimi: curarsi, dedicarsi, interessarsi, occuparsi, preoccuparsi, attendere.Contrari: disinteressarsi, fregarsene, infischiarsene, trascurare, tralasciare.3. v.intr. (avere) dare importanza, fare caso, spec. in frasi negative: non badare a quello che diceSinonimi: considerare, curarsi, fare caso, preoccuparsi, tenere conto.Contrari: fregarsene, infischiarsene.4. v.intr. e tr. (avere) OB LE indugiare, esitare: che bado? che più aspetto? (Tasso)5. v.tr. BU controllare, custodire: badare le greggi\DATA: ca. 1274.ETIMO: lat. mediev. batāre "stare a bocca aperta", di orig. onom., cfr. provenz. badar.
Dizionario Italiano.